Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Punibile il professionista che in autonomia esegua sedute fisioterapiche senza prescrizione medica, sostituendosi al sanitario nella diagnosi clinica...
La Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 25 agosto 2025, n. 29649 analizza il nuovo istituto dell’interrogatorio di garanzia anticipato introdotto...
I tratti costitutivi di un fenomeno in crescente espansione e i rimedi risarcitori
Analisi giuridica delle modifiche proposte ai registri delle attività di trattamento
L’avvento dei deepfake, specie nelle forme di rappresentazioni intime non consensuali, ha evidenziato un vuoto normativo nella tutela dell’identità digitale....
Pronunciandosi su un caso “greco” in cui si discuteva della ragionevolezza o meno della durata di un procedimento civile intentato da una donna nei confronti...
Il CNF con la sentenza n. 43/2025 ribadisce quanto già affermato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza n. 32091/2023)
La Corte costituzionale con la sentenza 31 luglio 2025, n. 141 ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento all’art. 3 Cost. – delle questioni di...
Condanna al pagamento di 314 milioni di dollari: la causa rappresenta circa 14 milioni di consumatori che avevano attivo un piano dati
Il D.L. 11 aprile 2025, n. 48 (c.d. decreto Sicurezza), convertito in L. 9 giugno 2025, n. 80, all’interno delle modifiche attinenti all’ordinamento penitenziario...
Non può esaminare domande di danno già accolte o rigettate dalla Corte di Strasburgo, pena la violazione del giudicato sovranazionale (Cassazione n. 21758/2025)...
Con la pronuncia in commento il Tribunale di Milano del 22 giugno 2025 torna sulla concessione di misure cautelari e protettive in pendenza di domanda...
Il cammino da una posizione di rigorosa nullità verso un crescente e ampio riconoscimento dell'autonomia negoziale dei coniugi
Dopo le pronunce della Corte UE e della Corte costituzionale il requisito di residenza è ridotto a cinque anni (Cassazione penale n. 27716/2025)
Qualora il giudice di primo grado abbia deciso la controversia nel merito, omettendo di pronunciare espressamente su un vizio processuale rilevabile d’ufficio...
Procedure e rimedi previsti dal Correttivo al D.Lgs. n. 36/2023 in caso di criticità operative
Il Tribunale di Arezzo, con ordinanza del 25 giugno 2025, ha rimesso gli atti alla Corte costituzionale, dichiarando rilevante e non manifestamente infondata...
Le sostituzioni in udienza non equivalgono alle domiciliazioni ai fini del presupposto impositivo dell’Imposta regionale sulle attività produttive (Cassazione...
La ricorrente, in un giudizio per separazione personale, dopo aver ottenuto una sentenza non definitiva con addebito di responsabilità a carico del marito,...
La sorpresa può essere tale da superare ogni contraria volontà della vittima, ponendola nell'impossibilità di difendersi (Cassazione n. 22297/2025)
Quali tutele per pensionati, disabili e minorenni?
La Corte di cassazione civile, Sez. Un., con la sentenza 18 agosto 2025, n. 23476, ha risolto un contrasto interpretativo sul significato da attribuire...
Il prossimo 17 ottobre, dalle ore 15, la tavola rotonda organizzata dalla Cassa Nazionale del Notariato, dal titolo “Famiglia e Welfare state: connubio...
La Corte Costituzionale, sentenza 31 luglio 2025, n. 142 ha dichiarato l’inammissibilità e la non fondatezza – in riferimento agli artt. 1, 3 e 117, comma...
In tema di intercettazioni compiute per mezzo di captatore informatico, anche nel caso di delitti di criminalità organizzata, il provvedimento di autorizzazione...
Il Tribunale di Milano, con la sentenza del 6 maggio 2025, affronta la tematica della devoluzione in sede arbitrale delle controversie tra soci e società...
L'istituto, in aderenza al principio del risultato e della fiducia, mira a scongiurare risultati eccessivamente formalistici (Tar Lazio, sentenza n. 12976/2025)...
In tutti gli stati dell’Unione Europea sarà vietato l'utilizzo di due sostanze chimiche largamente impiegate in gel, smalti e trattamenti estetici per...
La partecipazione all’evento, gratuita, è consentita anche in webinar, previa registrazione
L'Agenzia delle Entrate ha avviato una revisione del regime fiscale applicabile ai redditi dei terreni (Circolare n. 12/2025)
Il collegamento esistente tra la figura del notaio e la sede notarile è espressione del fatto che l’attività notarile continua a caratterizzarsi come...
Il compenso dell’OCC può essere oggetto di accordo con il debitore e ha natura prededucibile. La pattuizione tra debitore e OCC ha efficacia solo tra...
Il Tribunale di San Marino conferma la multa da 3,5 milioni di euro al colosso cinese per la mancata verifica dell’età degli utenti
La Corte costituzionale con la sentenza 28 luglio 2025, n. 135 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 108, comma 2, Cost....
In un contratto di assicurazione contro i danni, l’assicurato ha l’onere di dimostrare che si sia verificato il fatto dedotto in polizza, il rischio coperto...
Nuova modalità di prenotazione: l'innovazione rappresenta una novità significativa nel rapporto tra avvocati, persone offese e magistratura
La Corte di Cassazione torna a chiarire i contorni del presupposto impositivo dell'autonoma organizzazione (ordinanza n. 22608/2025)
Nel caso in cui agisce nell’ambito del potere di vigilanza l’ANAC non emana atti dispositivi nei confronti del soggetto vigilato, che non può dunque lamentare...
Pronunciandosi su un caso “turco” in cui si discuteva della legittimità delle condanne inflitte dalle autorità giudiziarie turche nei confronti dei ricorrenti...
Misure urgenti per il finanziamento di imprese, infrastrutture e interventi sociali (Decreto-legge n. 95/2025)
La cooperazione istituzionale tra Autorità come risposta alle sfide, tra tutela dei dati personali e concorrenza nei mercati online
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale pubblica le buone pratiche di cybersecurity di base per i lavoratori delle pubbliche amministrazioni
Nel 1975 è stata approvata la legge di riforma dell’ordinamento penitenziario. Il contributo evidenzia le modiche che la legge ha subito in relazione...
Nel giugno 2025, le importazioni statunitensi hanno registrato un calo significativo, attribuito in parte all’aumento dei dazi doganali. Sebbene la riduzione...
La Commissione Europea ha pubblicato il “Code of Practice for General-Purpose AI Models”, con cui ha definito alcune fondamentali misure di compliance...
Per il Tribunale di Milano, con l’ordinanza del 15 luglio 2025 la mancata descrizione delle cautele specifiche che la persona giuridica avrebbe omesso...
Le Sezioni Unite confermano la giurisdizione del Tribunale di Roma (Cassazione civile, ordinanza n. 20381/2025)
Dalla delibera 7/24 alla 197/25: approvate in via definitiva le Linee guida e il Codice di Condotta
Il nuovo art. 11-bis – come, di recente, modificato dal comma 2-bisdell’art. 4, comma 2-bis del d.l. 21.5.2025, n. 73, convertito con modificazioni dalla...
Ogni persona può installare delle telecamere al fine di proteggere la sua proprietà purché ciò non leda l'altrui riservatezza. Al bilanciamento tra i...