Loading...

Archivio News Giuridiche

All's Fair e il gender gap nella professione forense
28/11/2025

Dove si annidano le disparità maggiori tra avvocati e avvocate? Quali sono i punti ciechi della professione e i modelli culturali che resistono e che,...

Quando il recupero del sottotetto in area vincolata è considerato un reato
28/11/2025

La Cassazione penale (sentenza n. 35217/2025) chiarisce che il soppalco nel sottotetto, se crea volume abitabile e cambia la destinazione d’uso, configura...

Trasferimento della società all'estero: gli amministratori rispondono dei debiti tributari?
28/11/2025

Il cambio di sede non comporta estinzione della società. No alla responsabilità sussidiaria degli amministratori salvo che il trasferimento sia fittizio...

GenAI e professione forense: le Linee guida del Consiglio degli Ordini Forensi d'Europa
28/11/2025

Quadro normativo, rischi dell'intelligenza artificiale generativa e deontologia forense, trasparenza e informazione al cliente, comportamenti da osservare...

Ricorso dei genitori bocciato: legittima la scelta dell'istituto di nominare docente senza TFA
28/11/2025

A seguito di ricorso ex art. 700 c.p.c. il Tribunale di Vallo della Lucania ordinava ad un Istituto paritario di attribuire al minore un insegnante di...

Regolamenti di condominio: quali le clausole lecite?
28/11/2025

La disamina delle clausole che possono lecitamente essere inserite all'interno di un regolamento di condominio è tema di particolare interesse e rilevanza,...

La variabilità del testimone nel processo: da testimone puro a testimone assistito e limiti al diritto di mentire o tacere
28/11/2025

La sentenza della Cassazione penale, Sez. VI, 18 novembre 2025, n. 37629 in esame si occupa delle figure di dichiarante: la persona informata sui fatti/testimone,...

Il giudice può liquidare le spese di lite riducendo oltre i limiti dei parametri ministeriali?
28/11/2025

Le modifiche del 2018 hanno ridotto la discrezionalità del giudice per tutelare il decoro della professione (Cassazione, sezione lavoro, ordinanza n....

Protezione internazionale e prova dell'integrazione lavorativa in Italia
27/11/2025

È necessario valutare ogni apprezzabile sforzo dello straniero di inserirsi nella realtà locale  di riferimento (Cassazione n. 29450/2025)

Imputati assolti: le proposte di legge per la tutela del diritto alla buona fama
27/11/2025

L'UCPI riassume finalità e contenuti dei due provvedimenti (AC 632 e AC 2328) finalizzati a tutelare indagati/imputati prosciolti o assolti dalla diffusione...

No al foglio di via obbligatorio per blocco stradale se non sono commessi fatti di reato
27/11/2025

La misura deve indicare i fatti da cui dedurre che il soggetto è dedito a commettere reati che attentano alla sicurezza o alla tranquillità pubblica (Cassazione...

Associazione in partecipazione: configurabile il patto implicito di esclusione totale dalle perdite?
27/11/2025

Con la sentenza n. 1210 del 20 ottobre 2025 il Tribunale di Modena – nell’aderire all’orientamento giurisprudenziale prevalente, secondo cui le parti...

AI negli appalti pubblici: necessaria l'autorizzazione per l'utilizzo di sistemi automatizzati
27/11/2025

La sentenza n. 8092/2025 del Consiglio di Stato offre l'occasione per un approfondimento su una delle questioni più attuali e delicate nel diritto degli...

L'ultimo viaggio delle gemelle Kessler
27/11/2025

Perché un caso Kessler non sarebbe possibile in Italia?

Il caso CamHub: errore procedurale e questioni di sistema nella tutela della privacy digitale
27/11/2025

Il Garante Privacy annulla in autotutela l’avvertimento rivolto a ICF Technology Inc. per errori nell’identificazione del responsabile di CamHub

Donazioni immobiliari: il rapporto DSN 2024 parla di un aumento del 6,8%
26/11/2025

Un approfondimento dettagliato su tipologie di beni, età media dei donanti, distribuzione geografica e novità del DDL Semplificazioni.

Professione giornalistica e GDPR, tra libertà di informazione e diritto alla privacy
26/11/2025

Il Garante sanziona la RAI per 150mila euro per la diffusione di conversazioni telefoniche dell'ex Ministro Sangiuliano (Provvedimento n. 621/2025)

Equo compenso: non si applica alle convenzioni tra Avvocati e Patronati
26/11/2025

Secondo il Consiglio Nazionale Forense vige il principio generale di libera pattuizione del compenso, come disciplinato dall’articolo 13 della Legge n....

Mediazione e revocatoria post-fallimento: vendite immobiliari, natura dell'azione, tassatività d.lgs. 28/2010
26/11/2025

La Cassazione civile, ordinanza 6 novembre 2025, n. 29432, ribadisce che l’azione di inefficacia ex art. 44l. fall., anche quando investe vendite di beni...

La prova dei pagamenti indebiti nei rapporti bancari
26/11/2025

In materia di contratti bancari contenenti clausole relative ad interessi anatocistici o ultralegali, l’onere di provare l’inesistenza di una giusta causa...

La dimensione temporale del procedimento amministrativo
26/11/2025

Principi, obblighi e prospettive evolutive

Appello inammissibile “de plano”: per il ricorso in cassazione non occorre il mandato di cui all'art. 581, c. 1-quater c.p.p.
26/11/2025

La Corte di cassazione penale, Sez. II, con la sentenza 23 ottobre 2025, n. 34657 – pur pronunciandosi in relazione ad un ricorso presentato nell’interesse...

Casa acquistata anche con soldi dell'ex marito e intestata all'ex moglie: sì all'arricchimento senza causa
26/11/2025

Acquistare un bene a vantaggio di uno dei coniugi e concederlo in godimento gratuito ai parenti della proprietaria non rientra tra i ''bisogni della famiglia''...

Contrabbando di prodotti cinesi: la Procura di Milano indaga su Amazon
25/11/2025

Perquisiti due centri, a Cividate al Piano in provincia di Bergamo e a Milano, nell’ambito di un’indagine per i reati di contrabbando ed evasione fiscale...

La Cassazione ricostruisce la tutela della vita dello straniero: dalla frammentazione alla certezza
25/11/2025

La Cassazione civile, Sez. I, sentenza 4 novembre 2025, n. 29593 risponde al quesito pregiudiziale del Tribunale di Venezia sulla tutela della vita privata...

AI: le “allucinazioni” dei giudici, tra Senato americano e Cassazione penale
25/11/2025

Gli autori, traendo spunto da un recente intervento del Presidente della Commissione giustizia presso il Senato statunitense e da una nota sentenza della...

AI Act, dalla normativa alla pratica: strumenti utili per l'implementazione
25/11/2025

La Commissione Europea ha avviato strumenti digitali interattivi e iniziative strategiche volte a promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale...

Niente sentenza di particolare tenuità se il pubblico ministero ha chiesto il decreto penale
25/11/2025

Il giudice per le indagini preliminari, investito di richiesta di emissione di decreto penale di condanna, non può emettere sentenza ex art. 129 c.p.p....

Occupazione senza titolo e responsabilità della PA nella liberazione dell'immobile
25/11/2025

Ministero dell’Interno condannato a risarcire i danni per ritardo nell’esecuzione dello sfratto di immobile in disuso abusivamente occupato (Cassazione...

La casa nel bosco, tra fiaba e diritto
25/11/2025

Cosa ha davvero deciso il Tribunale per i minorenni di L'Aquila?

È antisindacale negare al lavoratore l'assistenza di sindacato non gradito all'associazione di categoria
25/11/2025

Non rileva che la scelta datoriale sia stata condizionata da un conflitto tra la propria associazione e il sindacato al quale il lavoratore era iscritto...

Sequestro a fini estradizionali: la Cassazione esige il rispetto della riserva di giurisdizione e del nesso di pertinenza
24/11/2025

In tema di estradizione per l’estero, la Corte di cassazione penale, Sez. VI, sentenza 29 ottobre 2025, n. 35238, con un’interpretazione costituzionalmente...

LinkedIn e l'addestramento dell'IA generativa
24/11/2025

Tra legittimo interesse e ruolo del Garante per la protezione dei dati personali

Previdenza notarile e limiti alla perequazione pensionistica
24/11/2025

Non esiste un imperativo costituzionale che imponga l’adeguamento annuale di tutti i trattamenti pensionistici, purché la scelta contraria superi uno...

Falsità commessa dal privato: l'autocertificazione Covid è ''atto pubblico''
24/11/2025

Le dichiarazioni rilasciate ai sensi dell'art. 47 del DPR n. 445/2000 sono da considerare come rese a un pubblico ufficiale (Cassazione n. 36912/2025)...

Gli obblighi di notifica degli incidenti alla luce della NIS 2
24/11/2025

Il recepimento della Direttiva NIS 2 con il D.lgs. 138/2024 introduce in Italia un modello di gestione degli incidenti basato su obblighi di comunicazione...

Permesso per attesa occupazione allo straniero che non viene assunto dopo il decreto flussi
24/11/2025

La sentenza n. 7323/2025 del TAR Campania-Napoli apre uno spiraglio a tutela di chi ha lasciato il proprio Paese confidando in un inserimento lavorativo...

Le nuove misure contro le molestie di genere nei luoghi di lavoro
24/11/2025

Il Decreto-legge n. 159/2025 rafforza la cultura della sicurezza, tutela la dignità delle lavoratrici e contrasta molestie e abusi negli ambienti professionali...

Coworking avvocati, convenzione tra Cassa Forense e Spazi per l'Italia
24/11/2025

L'iniziativa intende favorire la flessibilità organizzativa e la diminuzione dei costi, replicando alle esigenze attuali della professione legale

Responsabile l'avvocato che erroneamente consiglia di non impugnare la sentenza
24/11/2025

In tema di responsabilità professionale dell’avvocato, la valutazione prognostica compiuta dal giudice di merito è una valutazione che attiene al merito...

Suicidi in aumento tra i giovani, tra cause e proposte di legge
23/11/2025

In una società che pretende la perfezione, cresce il disagio tra i più giovani: famiglie, scuola e psicologi lavorino in sinergia

Concorsi pubblici: il regime fiscale dei compensi per i componenti di commissione liberi professionisti
22/11/2025

Disciplina, profili generali e profili problematici concreti, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Femminicidio, codice degli incentivi e correttivo alla riforma fiscale: le novità della settimana
21/11/2025

In G.U. la L. 167/2025 sulla semplificazione normativa. Il Consiglio dei ministri ha approvato il Correttivo ter della riforma fiscale, il Codice degli...

Il contenuto della disdetta alla prima scadenza nelle locazioni a canone concordato
21/11/2025

I motivi tassativamente previsti dalla legge devono essere indicati specificamente nella raccomandata del proprietario (Tribunale di Roma, sez. VI, sentenza...

La battuta d'arresto della normativa ''Chat Control''
21/11/2025

Il passo indietro della Presidenza danese e il difficile equilibrio tra tutela dei minori e libertà digitali nell’Unione Europea

Uso della GenAI: responsabilità giuridica di avvocati e pubbliche amministrazioni
21/11/2025

Profili disciplinari, contabili e penali alla luce dell’Artificial Intelligence Act, del GDPR e del Codice Deontologico

L'interruzione prolungata della prestazione può valere come risoluzione consensuale tacita del rapporto
21/11/2025

La manifestazione di volontà per lo scioglimento del rapporto per mutuo consenso non solo non è soggetta ad alcuna prescrizione di forma che non risulti...

Vanno rimborsate dall'Erario le spese del difensore d'ufficio per il recupero del credito professionale
21/11/2025

In tema di compensi del difensore d’ufficio, l’estensione della liquidazione ai compensi e agli esborsi resisi necessari per la procedura esecutiva, ancorché...

Furto in abitazione: il parcheggio di uno studio medico è ''pertinenza'' di privata dimora
21/11/2025

La privata dimora comprende i luoghi nei quali la persona compia, anche in modo transitorio e contingente, atti della vita privata (Cassazione n. 25550/2025)...

Cambio di destinazione d'uso e deroghe alle altezze minime
21/11/2025

Niente applicazione diretta del Decreto n. 69/2024 cosiddetto Salva Casa (TAR Lombardia-Milano, sentenza 25 agosto 2025, n. 2861)