Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Pubblicato il bando di concorso del premio biennale indetto dalla Camera Penale di Catania e patrocinato dall’Unione Camere Penali Italiane e dal Consiglio...
Regime giuridico e profili di responsabilità per danno erariale
Il nuovo codice dei contratti pubblici ha dettato una nuova disciplina sia in ordine al momento in cui la stazione appaltate deve effettuare la verifica...
Un messaggio chiaro per i violenti, chi aggredisce i direttori delle gare sportive rischia una condanna significativa: dai 2 ai 5 anni
Si tratta di requisito soggettivo personale che riflette l’organizzazione interna dell’impresa e non può essere oggetto di trasferimento (Cons. Stato...
Le criticità del modello concorsuale ''impuro'' del decreto Balduzzi e le ragioni del suo superamento. Riflessioni sulle ultime novità normative e giurisprudenziali...
Nell'ordinanza n. 8131 del 2025 la Cassazione civile ha confermato che, in tema di imposte catastali e ipotecarie connesse alle formalità di trascrizione,...
In un contesto globale caratterizzato da fattori che sfuggono al controllo umano, quali pandemie, conflitti e cambiamento climatico, e che influenzano,...
Per le spese straordinarie sostenute nell’interesse dei figli, il mancato preventivo interpello del coniuge può essere sanzionato nei rapporti tra i coniugi,...
Per la validità del patto l’art. 2125 c.c. prescrive una serie di requisiti per evitare un’eccessiva e sproporzionata limitazione dell’attività professionale...
Con la sentenza n. 59 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato, in riferimento all’art. 117, comma 2, lett. e) e s), Cost., la non fondatezza delle...
La Cassazione civile, con l’ordinanza n. 11219/2025, ha confermato la sanzione Consob contro un ex amministratore di Veneto Banca per violazioni in materia...
Le informazioni preliminari fanno intravedere un orientamento severo da parte dell’esecutivo europeo: la decisione formale, con le prime sanzioni, è...
Dati statistici positivi: nell’ultimo anno è cresciuto il numero delle nuove richieste di mediazione e degli accordi raggiunti mentre è diminuito il numero...
Aggiornamento dei dati in Italia: 51 le richieste pervenute. L’iter per il suicidio assistito in Italia: la Toscana unica regione ad aver emanato una...
L'aggravante della violazione delle norme sulla circolazione è ravvisabile anche per i soggetti obbligati a garantire la sicurezza degli utenti della...
Il Tribunale di Ferrara, con sentenza del 7 maggio 2025, n. 444, ha accolto la domanda di un condominio volta ad ottenere l’«autorizzazione» a sospendere...
Il diritto ai permessi non può essere utilizzato per fini personali o di svago ma va esercitato per soddisfare esigenze assistenziali concrete
La transizione all’uso del digitale nella professione forense, il processo telematico, le soluzioni digitali e la loro evoluzione nel corso del tempo...
La Cassazione penale, con la recente sentenza n. 16005/2025, ribadisce l’insegnamento alla cui stregua l’incompletezza della contabilità così come la...
Con la sentenza n. 14578/2025, la Cassazione penale, nel pronunciarsi in tema di contraffazione e sulla tutela penale riconosciuta al marchio celebre...
La Corte di cassazione penale, Sez. I, con la sentenza 21 febbraio 2025, n. 7275 ritiene legittime le intercettazioni dei colloqui in carcere effettuate,...
Il minore non può essere rimpatriato dal genitore senza accertare l’effettivo diritto di custodia e le capacità genitoriali
Per interrompere il rapporto il dipendente deve avere creato un concreto pericolo (Cassazione civile, ordinanza n. 9743/2025)
Brevi note su un’occasione mancata dopo la Legge 8 marzo 2017, n. 24 (cosiddetta Gelli-Bianco)
Il Tribunale di Palmi, sentenza del 7 marzo 2025, n. 124, e il Tribunale di Perugia, con sentenza del primo aprile 2025, affrontano e risolvono positivamente...
Domande entro il 5 giugno 2025: le modalità di presentazione mediante piattaforma informatica (D.M. 6 maggio 2025)
La disciplina della fattispecie: soggetto attivo e passivo, condotta, rapina propria e impropria, aggravanti speciali e profili processuali
Il Ministero della giustizia, per individuare il personale da distaccare, invita a presentare le candidature entro il 26 maggio
Il CdM ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che attua la delega di cui alla Legge n. 70/2024. Potenziato il servizio telefonico 114...
Con la pronuncia del 16 aprile 2025, n. 15076 la IV Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione conferma la responsabilità penale del personale infermieristico....
Gli autori effettuano un excursus sui progetti di legge all’esame del Parlamento riguardanti l’uso degli strumenti di intelligenza artificiale nel campo...
Lo stato di attuazione del Programma di Interventi programmato con il decreto interministeriale del 2014 e successivi aggiornamenti
Le più innovative funzionalità di intelligenza artificiale generativa applicate al patrimonio esclusivo di contenuti d’autore multidisciplinari Wolters...
È illegittimo il licenziamento se il lavoratore attua forme di protesta alternative allo sciopero (Cassazione n. 9526/2025)
Ritardi cronici nella fissazione delle udienze, improvvise sospensioni delle stesse per mancanza di giudici, ruoli congelati, rinvii delle udienze superiori...
Pronunciandosi su un caso “rumeno” in cui si discuteva della legittimità della condanna inflitta in sede penale a tre giudici per il reato di abuso d’ufficio,...
Profili normativi, tensioni sociali e interferenze mediatiche
La riserva di futura formazione di atto pubblico ben può avere funzione meramente riproduttiva di una precedente definita compravendita e non è in sé...
La ''diversità del fatto'' che consente la restituzione degli atti ex art. 521 c.p.p. va esclusa quando siano configurabili solo nuove o diverse aggravanti...
Prime indicazioni operative dopo l’entrata in vigore della Legge n. 47/2025: requisiti necessari per la legittimità della terza proroga oltre il 45 giorno...
Un caso emblematico, spesso riscontrato nella realtà condominiale, è quello della costruzione di una veranda da parte di un condomino per proteggersi...
Le specie selvatiche rientrano nel patrimonio indisponibile dello Stato. I danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla PA ex art. 2052...
La figura del teste subornato e i collaboranti di giustizia
L’ambiguità sistemica dell’art. 41, comma 14, del Codice appalti tra ribasso diretto e ribasso indiretto: un altro round giurisprudenziale
Il Garante spagnolo per la protezione dei dati personali sanziona un'azienda per avere nominato soggetti esterni senza consenso del titolare
Il Consiglio Nazionale Forense non può intervenire ordinando un ''facere'' all’amministrazione, pena un’illecita ingerenza nell’ambito di scelte discrezionali...
Per la configurabilità del reato è necessaria una relazione stabile del soggetto con l'arma (Cassazione n. 12218/2025)
Un padre ricorre al tribunale chiedendo la modifica dei provvedimenti urgenti a seguito del sopraggiungere di una nuova circostanza. La controparte, in...
Cifre, prestazioni, costi e quote: l’importo corrisposto per le prestazioni è aumentato dell'8,7% rispetto allo scorso anno, ridotti i costi di funzionamento...