Loading...

Archivio News Giuridiche

La costituzione di usufrutto non comporta la decadenza dalle agevolazioni prima casa
13/10/2025

Per la Cassazione, la costituzione del diritto di usufrutto a favore di terzi non comporta la perdita dell’agevolazione prima casa. Infatti, i giudici...

Omicidio: la Corte d'assise di Milano in tema di riconoscimento delle attenuanti generiche
13/10/2025

La Corte d’assise di Milano, con la sentenza 10 settembre 2025 in commento, ha evidenziato come le attenuanti “generiche” hanno lo scopo di “consentire...

Niente permesso di necessità al detenuto-attore che vuole partecipare a una rappresentazione teatrale
13/10/2025

Il beneficio può essere concesso eccezionalmente per eventi familiari di particolare gravità (Cassazione n. 31801/2025)

Clothoff: IA generativa, deepfake sessuali e tutela dei diritti fondamentali
13/10/2025

Clothoff è un servizio di intelligenza artificiale generativa che permette la “nudificazione” automatica di fotografie e video. L’applicazione trasforma...

L'indennità di asservimento va calcolata in una percentuale dell'indennità di esproprio
13/10/2025

L'indennità di asservimento spetta al proprietario gravato dall'imposizione dovuta alla realizzazione dell'opera pubblica e si colloca all'interno della...

Nuovo codice contratti: il prestito del fatturato specifico è avvalimento operativo, non di garanzia
13/10/2025

L’art. 104 del nuovo codice dei contratti, che disciplina l’avvalimento contempla solo l’avvalimento tecnico – operativo, mentre non è applicabile all’avvalimento...

Abusi su parti comuni: rispondono direttamente i singoli condòmini
13/10/2025

Illegittimo l’ordine di demolizione notificato all’amministratore di condominio (Consiglio di Stato, sentenza n. 614/2025)

La tutela diretta dei diritti fondamentali davanti all'Alto Commissariato per i Diritti Umani dell'ONU
13/10/2025

Ricorsi diretti e procedure individuali. La scelta tra i modelli di reclamo dipende dal tipo di violazione denunciata e dalla misura necessaria a porvi...

Sharenting e baby influencer: in Senato un Ddl per proteggere i minori
13/10/2025

Apertura di account social solo dopo i 15 anni e limitazioni allo sfruttamento dei minorenni per fini commerciali e all’utilizzo delle loro immagini da...

Piattaforma Digitale Unificata dell'Avvocatura, update strategici per migliorare i servizi agli avvocati
12/10/2025

Gli ultimi aggiornamenti introdotti rappresentano uno step significativo verso una maggiore efficienza operativa, in particolare per quanto riguarda il...

L'Istituto penale per i minorenni a l'Aquila intitolato a San Francesco
11/10/2025

Una scelta simbolica, voluta dal Ministero per sottolineare la speranza nel cammino di ricostruzione dei giovani detenuti

Circhi, un solo animale può esibirsi?
10/10/2025

L'incompetenza del Comune e i confini della potestà regolamentare in materia di tutela animale tra riserva di Legge Statale (art. 9 Cost.) e Linee Guida...

Le comunicazioni del datore ai dipendenti, durante una vertenza sindacale, non integrano una condotta antisindacale
10/10/2025

Il Tribunale di Bologna, Sezione lavoro, con ordinanza del 22 settembre 2025, n. 2206 ha rigettato il ricorso proposto dalle associazioni sindacali, stabilendo...

Attenuante all'automobilista se l'assicurazione ristora integralmente le persone offese
10/10/2025

La Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza 29 settembre 2025, n. 32174 in commento ha delineato i confini applicativi della circostanza attenuante...

Riforma del TUF: il CdM approva il decreto di modifica alla disciplina delle società di capitali
10/10/2025

In G.U. il Decreto Flussi (D.L. 146/2025) e la conversione del D.L. Terra dei Fuochi (L. 147/2025). Il CdM ha dato primo via libera alla riforma delle...

Uso pubblico di una strada privata e poteri della Pubblica Amministrazione
10/10/2025

I presupposti che consentono di qualificare come ''ad uso pubblico'' una strada privata e gli effetti giuridici che ne derivano (TAR Calabria, sentenza...

Cassa Forense, Polizza Sanitaria Collettiva per l'annualità 1° ottobre 2025-30 settembre 2026
10/10/2025

Attivazione automatica e gratuita per iscritti regolari, avvocati, praticanti e pensionati: coperture garantite, modalità di estensione al nucleo familiare...

GenAI, il ''nuovo'' avvocato è già qui: i case use
10/10/2025

Il mio resoconto dal Forum Legale 2025. Focus su legal industry e legge italiana

Pignoramenti di crediti presso l'INPS: le istruzioni
10/10/2025

La Circolare n. 130/2025 riordina la disciplina normativa dei limiti ai pignoramenti sulle somme erogate per prestazioni previdenziali e indennità a sostegno...

L'insolvenza della società di fatto è autonoma rispetto a quella dei suoi soci
09/10/2025

La società di fatto è quella società che manca dell’atto costitutivo e che si realizza per facta concludentia. L’accertamento circa l’esistenza di una...

Finanza di progetto dopo il Correttivo al D.Lgs. n. 36/2023
09/10/2025

Valutazione sull’impatto delle nuove regole sul mercato del partenariato

Riforma del D.Lgs. n. 231/2001, la proposta della giovane avvocatura
09/10/2025

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) punta su certezza, prevenzione e strumenti premiali per le aziende virtuose

Confisca allargata: la Cassazione delinea i presupposti
09/10/2025

Il giudice di merito deve verificare la sussistenza dei requisiti della ragionevolezza temporale e della sproporzione patrimoniale (sentenza n. 31870/2025)...

Diritto di accesso: il Garante austriaco impone a Google di adeguarsi al GDPR
09/10/2025

Non basta che il titolare del trattamento adempia solo formalmente agli obblighi previsti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati

Confisca di prevenzione e «fair balance»: necessario un accertamento rigoroso dell'origine illecita dei beni
09/10/2025

Pronunciandosi su un caso “italiano” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni dei tribunali italiani in tema di confisca di prevenzione,...

Divieto di sosta nelle aree condominiali
09/10/2025

Il Tribunale di Torre Annunziata, con sentenza 3 settembre 2025, n. 1970, ha dichiarato illegittima la sosta di motocicli e biciclette nell'androne e...

Lavoro penitenziario: il decreto Sicurezza aumenta le possibilità di impiego
08/10/2025

Il D.L. 11 aprile 2025, n. 48, in vigore dal 12 aprile 2025, convertito in L. 9 giugno 2025, n. 80, ha dettato alcune disposizioni concernenti l’ordinamento...

Domanda di sanatoria e ordine di demolizione: mera sospensione e non inefficacia automatica
08/10/2025

In caso di rigetto dell'istanza di accertamento di conformità, l'ordine di demolizione riacquista la sua efficacia (CGA Regione siciliana, sentenza n....

Indennità sostitutiva del preavviso: l'obbligo contributivo è inderogabile
08/10/2025

L’assoggettamento dell’indennità a contribuzione sussiste anche a fronte di una formale rinuncia da parte del lavoratore (Cassazione n. 4446/2025)

Governo, al via il Documento programmatico di finanza pubblica
08/10/2025

Uno step cruciale in vista della prossima manovra economica, per assicurare sostenibilità della finanza pubblica, compliance alle regole europee e supporto...

Notai: concorso per coprire 604 posti vacanti
08/10/2025

Pubblicato l’avviso rivolto ai professionisti in esercizio per partecipare al trasferimento

È fatto tenue costruire un ballatoio senza autorizzazione (ma bisogna distruggerlo subito dopo)
08/10/2025

Nel caso di reati urbanistici o paesaggistici, i parametri di valutazione ai fini della applicabilità dell'art. 131-bis c.p. sono costituiti: dalla consistenza...

Estinzione del reato e riabilitazione tra premialità processuale e reinserimento sociale
08/10/2025

Profili distintivi e convergenze tra due istituti spesso confusi nella prassi ma ontologicamente differenti

Ripetibilità somme versate per il mantenimento del figlio divenuto indipendente: condizioni e limiti
08/10/2025

Nella separazione consensuale veniva previsto che il padre corrispondesse mensilmente all’altra genitrice la somma di euro 400,00 per il mantenimento...

Gianluigi Marino: l'accountability nell'AI è una priorità
07/10/2025

Uso responsabile, formazione, controllo umano: le riflessioni del Head of AI & Digitalisation di Studio Osborne & Clarke

Competenza DDA: permane anche se il giudice della cautela esclude il reato “distrettuale”
07/10/2025

Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con la sentenza 2 ottobre 2025, n. 32583 e 2 ottobre 2025, n. 32854 hanno dato risposta al seguente...

Alessandra Corigliano: l'AI responsabile e l'esperienza di Microsoft
07/10/2025

L’intervista alla Legal Lead Microsoft Italia, in occasione del Forum Legale 2025

Interessi ultralegali e conto corrente: necessaria una pattuizione chiara e determinabile
07/10/2025

In tema di conto corrente bancario, qualora il contratto non contenga un’espressa e corretta pattuizione degli interessi ultralegali, delle commissioni...

Massimiliano Pappalardo: come l'AI cambia il processo
07/10/2025

Facciamo il punto sull’AI nel sistema giudiziario insieme a uno dei relatori del Forum Legale 2025.

Somministrazione e staff leasing: la temporaneità come limite invalicabile
07/10/2025

La sentenza del Tribunale di Bari, Sez. lav., 17 settembre 2025, n. 3213 affronta un caso emblematico di utilizzo prolungato della somministrazione, denunciato...

Poteri di rogito del segretario comunale: la discussa ipotesi della donazione
07/10/2025

Il problema della rogabilità del contratto di donazione diretta alla luce dell'evoluzione normativa e dell'interpretazione giurisprudenziale

Sequestro della Flotilla: i possibili profili penali
07/10/2025

La configurabilità dei reati di sequestro di persona e rapina, lo status giuridico delle acque antistanti Gaza e la legittimità del blocco navale

Il Decreto Giustizia convertito in legge
06/10/2025

Il testo conferma le novità ritenute più critiche dall’avvocatura, come l’applicazione dei giudici da remoto per la decisione delle cause e la supplenza...

Negato al genitore pedofilo il riconoscimento del figlio
06/10/2025

La Cassazione civile, sez. I, ordinanza 17 settembre 2025 n. 25473 ha negato la richiesta di riconoscimento di paternità avanzata dal padre biologico...

Omesso mantenimento del figlio minore: è reato anche in assenza di provvedimento giudiziario
06/10/2025

Il genitore è sempre tenuto ad adempiere al dovere di non far mancare i mezzi di sussistenza al minore (Cassazione n. 30550/2025)

La comunione ordinaria tra coniugi preclude l'agevolazione c.d. “prima casa”
06/10/2025

Nella sentenza n. 24477 del 2025 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione verificano se la circostanza che l’acquirente sia già comproprietario...

Controllo datoriale: Cassazione e Garante Privacy ne delineano i contorni
06/10/2025

Registrazioni occulte, investigazioni e controlli tra diritto di difesa e principi di necessità, proporzionalità e minimizzazione. Ricadute operative...

Associazione avvocati: gli studi legali possono farsi rappresentare dinanzi ai giudici UE dai propri soci
06/10/2025

Uno studio legale associato può essere rappresentato dinanzi ai giudici dell’Unione europea anche da un proprio socio avvocato, diverso dal suo legale...

Il datore che non rispetta la clausola di rientro risarcisce fino alla sentenza di appello
06/10/2025

Il lavoratore ha diritto al risarcimento del pregiudizio patrimoniale subito durante tutto il periodo in cui si è protratta l’inadempienza (Cassazione...

Assegno di mantenimento e riforma Cartabia: le novità per la tutela del creditore
06/10/2025

Le garanzie a tutela del credito e il pagamento diretto del terzo