Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
La società annuncia l'acquisizione di Libra Technology GmbH, specializzata in software ai-based per il settore legale
La mappa concettuale giuridica di Altalex in formato PDF
La Cassazione civile, Sezione lavoro, con ordinanza n. 29094 del 4 novembre 2025, ha precisato che in tema di pubblico impiego privatizzato, l’esistenza,...
Ai fini dell’integrazione della fattispecie è sufficiente la realizzazione anche di uno solo degli eventi previsti dalla norma (Cassazione, sentenza n....
Il Consiglio di Stato interviene sul regime giuridico della Segnalazione Certificata di Inizio Attività per demolizione e ricostruzione di immobili in...
Dall’AI Act ai sistemi ad alto rischio, dalla literacy alle declinazioni italiane: una chiacchierata a 360° con il professore dell’Università di Salerno,...
Sussiste il beneficio fiscale di cui all'art. 1 del D.L. n. 16 del 1993 nell'ipotesi di possesso di altro alloggio non concretamente idoneo, per dimensioni...
Il 28 ottobre 2025, l’European Data Protection Supervisor (EDPS) ha pubblicato le Linee Guida intitolate “Orientamenti per garantire la conformità alla...
È necessario il rispetto delle procedure ad evidenza pubblica previste dal Codice dei contratti pubblici (ANAC, Delibera n. 321/2025)
Il Provvedimento 14 ottobre 2025 nasce dall'aver imposto i prezzi di rivendita e ammonito i rivenditori che se ne discostavano, in violazione dell’art....
Aumentano i permessi di soggiorno per lavoro e asilo, in calo i ricongiungimenti familiari
Alla luce dei principi affermati dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 208/2024, il giudice dell’esecuzione – in forza dei poteri riconosciutigli...
La Cassazione ribadisce i limiti della scriminante: verità (anche putativa), continenza espressiva e interesse pubblico o socialmente rilevante (sentenza...
In G.U. la L. 165/2025 per la partecipazione italiana a banche e fondi multilaterali di sviluppo. Alla Camera, dibattito sul ddl sul consenso informato...
Nel 2005, in sede di prima comparizione in una causa di separazione, il presidente disponeva che il marito versasse alla moglie, a titolo di contributo...
Il Garante francese sanziona un'azienda per avere nascosto nel sistema antincendio telecamere e microfoni in un grande magazzino
Nel terzo trimestre 2025 record di crescita e transazioni, con un aumento globale del 3,9% rispetto allo stesso periodo del 2024
Il proprietario del fondo confinante non risponde delle infiltrazioni al piano terra del vicino se questi non ha isolato i muri perimetrali del proprio...
In atto una svolta nel diritto italiano: il principio del "consenso libero e attuale" entra nel Codice penale, allineando l’Italia agli standard europei...
È confermato il nesso di causa tra la somministrazione del vaccino e l’emersione della complicanza neurologica della mielite trasversa, manifestatasi...
Verso una tipizzazione dell’editing genomico nell’era CRISPR
La Corte Costituzionale, sentenza n. 160 del 2025 il Giudice delle leggi ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento agli artt. 3, comma 1, e 9,...
Il caso Latombe e la tenuta del Data Privacy Framework
Quando e come lo Stato può effettuare un esproprio per realizzare un’opera ritenuta di interesse pubblico e quali sono gli strumenti di tutela del cittadino?...
Non è possibile verificare il corretto caricamento della documentazione e delle informazioni richieste dal bando (Consiglio di Stato, sentenza n. 7541/2025)...
La Cassazione civile, Sezione lavoro, con ordinanza del 31 ottobre 2025, n. 28790 afferma che non integra condotta antisindacale lo svolgimento da remoto...
È illegittima la disposizione di un regolamento regionale – anche nel caso di Regione a statuto speciale - che subordini la voltura all’autorizzazione...
Equivalenza sostanziale, monitoraggio rafforzato ed implicazioni per i flussi transfrontalieri di dati persona
Battaglie legali, prescrizione, azione di riduzione e modelli di pianificazione: cosa fare e cosa evitare.
Il nuovo banco di prova per banche e assicurazioni
Rileva il carattere invasivo del mezzo impiegato, non la possibilità per il destinatario di interrompere la condotta illecita (Cassazione, sentenza n....
Il Tribunale di Roma, sentenza 20 agosto 2025, n. 11885, dopo aver dichiarato con sentenza parziale lo scioglimento del matrimonio tra le parti, esonerava...
L’evoluzione digitale del sistema sanitario, culminata nell’istituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), ha profondamente trasformato la gestione...
Non serve la prova che l’utilizzo del cellulare si sia rivelato concretamente idoneo a favorire il candidato (Consiglio di Stato, sentenza n. 7341/2025)...
La sfida della regolamentazione digitale europea per bilanciare concorrenza ed innovazione con sicurezza e privacy
Il decreto di sequestro deve permettere una adeguata valutazione della proporzionalità della misura sia nella fase genetica che in quella esecutiva (Cassazione...
Il Tribunale di Torino ha di recente emanato delle linee guida con le quali ha dato istruzioni agli OCC e ai debitori circa gli atti e i documenti da...
In tema di indennità di accompagnamento (art. 1, L. n. 18/1980), il requisito dell'impossibilità di deambulare senza "aiuto permanente" sussiste anche...
Pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia il D.M. 4 novembre 2025 con l'elenco delle varie Corti d’Appello
Non occorre verificare se il credito derivi da un’obbligazione assunta nell'interesse familiare e se il creditore ne fosse o meno consapevole (ordinanza...
L'Agenzia delle Entrate detta le modalità tecniche e operative per l’abbinamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici, riorganizzando...
L’elencazione fiscale delle pertinenze non ha carattere tassativo e quelle capaci di beneficiare delle agevolazioni c.d. prima casa vanno ben oltre il...
L’inerzia impedisce alla categoria di usufruire dei diritti sanciti dalla legge n. 49/2023, che peraltro vede quale prima firmataria il Presidente del...
L'accordo triennale per rafforzare la protezione cibernetica delle infrastrutture energetiche critiche italiane
Dalla richiesta di appuntamento. La sentenza 2 aprile 2025 n. 2819 il Consiglio di Stato fa il punto
La normativa di riferimento, la rilevanza essenziale del consenso, le conseguenze sanzionatorie
Il deposito telematico degli atti processuali costituisce una fattispecie a formazione progressiva articolata in quattro distinte ricevute PEC e si perfeziona...
Analisi dell’evoluzione della giurisprudenza di legittimità dal 2013 al 2025
In tema di reati tributari, il dolo specifico richiesto per integrare il reato, rappresentato dal perseguimento della finalità evasiva, che deve aggiungersi...
Sicuri si diventa quando il datore sa e previene, quando chi decide si forma!